Ricostruzione mammaria con protesi
L’intervento di ricostruzione mammaria con protesi è una delle migliori tecniche di ricostruzione mammaria attualmente in uso. È destinato principalmente alle donne che hanno subito una mastectomia per il trattamento del cancro al seno.
La ricostruzione del seno mediante protesi riporta il seno alla sua forma originale. Questo è molto spesso un passo importante per il benessere psicologico e la qualità della vita della persona in remissione. L’operazione ripristina l’aspetto del seno dopo una mastectomia. Può avvenire contemporaneamente alla mastectomia o successivamente, successivamente.
La ricostruzione della protesi mammaria offre ottimi risultati. Inoltre, si tratta di un intervento abbastanza breve, rispetto in particolare alla ricostruzione mammaria mediante DIEP (ricostruzione autogena). Il recupero è anche più veloce.
La ricostruzione del seno mediante protesi è oggi la soluzione preferita dai chirurghi per ricostruire un seno dopo una mastectomia totale.
Ricostruzione del seno con protesi, per chi?
Alcune donne che hanno subito un intervento chirurgico per il trattamento del tumore al seno decidono di non ricorrere alla ricostruzione del seno in più step.
Questa scelta può derivare da diversi aspetti:
- Non vogliono subire più interventi chirurgici del necessario;
- Esse vogliono poter riprendere quanto prima le loro normali attività;
- Sono più a loro agio con il loro aspetto dopo l’operazione di rimozione del tumore;
- Il costo di una ricostruzione mammaria autologhi è troppo alto.
Per altre donne, la ricostruzione del seno con DIEP è difficile, se non impossibile, in particolare per le donne obese o con problemi di circolazione sanguigna (fumo continuo, diabete, ecc. ).
Come si svolge un intervento di ricostruzione del seno con protesi?
La ricostruzione mammaria con protesi avviene in anestesia generale. L’intervento dura tra un’ora e due ore. La procedura può essere eseguita contemporaneamente all’asportazione del seno o diversi anni dopo.
Una volta che la paziente è addormentata, il chirurgo inciderà la pelle in modo da poter inserire l’impianto.
Quando la pelle del seno è sana e può essere conservata in quantità sufficiente, una protesi permanente viene posta direttamente sotto il grasso, la pelle e il grande muscolo pettorale. E’ l’opzione migliore per una ricostruzione mammaria immediata. Aiuta a preservare la pelle, il capezzolo e l’areola.
Quando i tessuti cutanei sono danneggiati dalla radioterapia o quando il tumore si trova vicino alla pelle del seno, il chirurgo può ricorrere a una protesi temporanea, chiamata «protesi di espansione. »
Questa protesi è una sacca vuota, che è regolarmente riempita di siero fisiologico. Ogni settimana o ogni due settimane per due o tre mesi, il chirurgo inietterà del siero fisiologico nella protesi di espansione. In questo modo aumenterà di volume man mano. In questo modo, la pelle si espanderà gradualmente, fino a raggiungere la dimensione desiderata.
Una volta che la pelle del seno è sufficientemente stirata, la protesi temporanea viene sostituita con una protesi permanente.
Quali sono le cure post-operatorie dopo una protesi mammaria?
Dopo la ricostruzione del seno, dovra’ passare un po’ di tempo in osservazione. Questo periodo varia da 24 ore a 1 settimana, a seconda delle condizioni di salute. Nella maggior parte dei casi, un ricovero ospedaliero di 24 ore è sufficiente.
I drenaggi sono messi in atto per eliminare i liquidi indesiderati presenti nel seno. Essi vengono ritirati entro i giorni successivi all’intervento (tra 3 e 7 giorni).
Dopo la procedura, il chirurgo plastico le prescriverà antidolorifici per combattere il dolore e farmaci per facilitare la guarigione. A seconda delle pazienti, verrà applicato un reggiseno di contenimento. Si consiglia inoltre di indossare un reggiseno sportivo per circa 6 settimane.
È prevista una consultazione post-operatoria con il chirurgo entro 10-15 giorni dall’intervento.
Prima dell’asportazione dei drenaggi, si consiglia di:
- Non alzare le braccia sopra il torace;
- Non portare un carico superiore a 5 kg;
La ricostruzione mammaria porta ad una convalescenza di 6-8 settimane. Si raccomanda un’interruzione del lavoro di almeno 6 settimane.
Quali sono le complicazioni legate alla chirurgia ricostruttiva con protesi?
Come tutti gli interventi chirurgici, la ricostruzione del seno con protesi comporta il rischio di complicazioni, tra cui:
- La comparsa di una reazione fibrosa intorno alla protesi;
- Spostamento dell’impianto;
- Una deformazione dell’impianto;
- L’esposizione della protesi;
- Dolore post-operatorio;
- La rottura della protesi;
- Problemi di cicatrizzazione;
- Un’infezione;
- Rischio di linfoma anaplastico a grandi cellule della mammella (estremamente basso).
Al fine di evitare disagi, è meglio assicurare un controllo medico regolare.
Vantaggi e svantaggi della ricostruzione mammaria con impianto
Come tutti gli interventi di ricostruzione, anche la ricostruzione con protesi presenta vantaggi e svantaggi.
Vantaggi:
- Operazione semplice e breve;
- Breve durata del ricovero;
- Protesi introdotta dalla cicatrice della mastectomia;
- Nessuna nuova incisione e quindi nessuna cicatrice aggiuntiva;
- Non c’è bisogno di prelevare tessuti da altre parti del corpo.
Svantaggi:
- Risultato meno naturale al tatto e meno naturale di una ricostruzione mammaria con DIEP;
- Chirurgia di simmetrizzazione a volte necessario per bilanciare il risultato;
- Rischi di complicazioni post-operatorie maggiori rispetto alla ricostruzione con DIEP;
- Possibile necessità di cambiare la protesi dopo circa 10 anni.
Qual è il prezzo di una ricostruzione mammaria con protesi?
Il costo di un intervento di ricostruzione del seno a Parigi è compreso tra i 4.000 e i 6.000 euro.
Questo prezzo esclude le spese di sala operatoria, le spese di ricovero in clinica, gli onorari del chirurgo plastico e gli onorari del medico anestesista.
Témoignages réels de patients
Consultation virtuelle
Appelez aujourd'hui 0147203514Pour planifier une consultation privée avec le Dr Wirz, veuillez appeler le bureau ou demander un rendez-vous en ligne. Nous nous félicitons de votre visite.
12 Rue de Ponthieu 75008 Paris